Molti elementi impattano sul nostro aspetto esteriore: l’alimentazione, il fumo, l’inquinamento, l’esposizione solare, lo stile di vita inadeguato compreso dormire meno di quanto si dovrebbe. Questi sono i tipici effetti della cosidetta “vita moderna”, e li possiamo notare sul nostro viso: la pelle opaca e spenta, gli occhi stanchi, le rughe e linee sottili.
La medicina estetica riesce a soddisfare le nostre esigenze garantendo un aspetto giovanile, privo dei segni del tempo, attraverso modalità naturali, e non invasive come quelle chirurgiche.
L’invecchiamento è associato alla comparsa di due tipi di rughe: le rughe statiche e quelle dinamiche. Le rughe statiche sono associate alla perdita di volume, le pieghe nasolabiali ne sono un esempio.
I trattamenti filler con acido ialuronico non sono invasivi e permettono di mantenere il controllo del proprio aspetto, a differenza delle tecniche chirurgiche, correggendo le rughe statiche.
I filler sono studiati per essere iniettati allo scopo di correggere i volumi e migliorare la qualità della pelle in diverse aree quali:
-
Rughe naso-labiali
-
Labbra
-
Rughe della fronte
-
Rughe del contorno occhi
-
Rughe perioculari
-
Rughe labio-mentoniere, “della marionetta”
-
Zigomi
-
Guance
-
Mento e zona mandibolare
-
Cicatrici depresse (da acne)
Le rughe dinamiche sono causate dall’iperattività muscolare e ne sono esempi le rughe glabellari (quelle comprese nella parte centrale del volto, tra le sopracciglia), quelle della fronte e quelle “a zampa di gallina” agli angoli degli occhi; in queste sedi infatti la contrazione muscolare intensa e continuamente ripetuta porta alla comparsa delle rughe.
La tossina botulinica agisce bloccando la trasmissione dello stimolo nervoso al muscolo, che quindi rimanendo rilassato permette alla ruga dinamica di scomparire. I risultati del trattamento durano fino a 5 mesi.